

Titolo: Felice Tosalli 1883-1958
Autore: Alfonso Panzetta
Editore: Edizioni Fioranna
Luogo di pubblicazione: Napoli
ISBN: 9788897630531
Pagine: 336
Dimensioni: 24x28
Peso: 1,750 kg
Illustrazioni: b/n, a colori
Legatura: brossura
Data di pubblicazione: 21 settembre 2021
Collana: Arti plastiche e scultura
Lingua: Italiano
Disponibilità: si
.
.
Per tutta la prima metà del Novecento Felice Tosalli porterà avanti un doppio registro espressivo, sempre di qualità altissima e controllata. Se nella produzione animalista Tosalli si mostra originale e unico, senza parallelismi, richiami o similitudini con la produzione di nessun altro scultore del genere in Europa, e tantomeno in Italia, al punto che oggi la critica lo considera il più grande conoscitore dell'anatomia comparata, autore di animali compresi in modo profondamente empatico; nelle sculture di figura, invece, Tosalli mostra un'altra sua unicità e specificità nel panorama artistico italiano della prima metà del Novecento: la sua profonda cultura internazionale e nello specifico mitteleuropea - tra Monaco e Vienna - in grado di rielaborare e far proprie le atmosfere di Fernand Khnopff, Max Klinger, Franz von Stuck e di tutta la fronda Jugend, facendole colloquiare con il "realismo magico" del Novecento italiano, una peculiarità di ricerca che rende l'artista originale e di grande interesse, non solamente nazionale.
---
L'autore: Alfonso Panzetta, nato nel 1958, docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna e Coordinatore della Scuola di Restauro a ciclo Unico Quinquennale (DASLQ01) nella stessa istituzione. Specialista di scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento e di Arti Applicate, è stato nominato nella Commissione per l’acquisto di opere d’arte per le collezioni della Camera dei Deputati alla XII e alla XIII Quadriennale di Roma (1996 e 1999) e alla XLVII e XLVIII Biennale di Venezia (1997 e 1999).
Per un decennio è stato direttore del Museo Civico “Il Cassero per la Scultura Italiana” di Montevarchi (Arezzo). In oltre trent’anni di lavoro dedicato all’arte plastica ha pubblicato numerose monografie e cataloghi generali, allestendo mostre antologiche e retrospettive su artisti attivi negli ultimi due secoli, sempre con un occhio attento al riconoscimento della qualità anche nella scultura iconica contemporanea. Con il Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini (ADARTE, 2003), ha vinto un Premio per la Cultura per ml’anno 2004 della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per la casa editrice Fioranna ha pubblicato: Gemito e la scultura a Napoli tra Otto e Novecento, a cura di D. Esposito e A. Panzetta, catalogo della mostra di Montevarchi, 2012; Sculture da ridere. Da Ariano Cecioni a Quinto Ghermandi. Tra Otto e Novecento un secolo di caricatura e satira nella scultura italiana, a cura di A. Panzetta, catalogo della mostra di Montevarchi e Bologna, 2013. Animali e “Animaliers” nella scultura italiana tra Neoclassicismo e Novecento, 2020.